CONVEGNO “LA CURA DEL LEGAME”
Sabato 29 novembre 2025 – ore 9.00
Teatro Modernissimo – Via Broli, 6 – Noventa Vicentina (VI)
La CTRP “Villa Arnaldi” – Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta, con sede a Noventa Vicentina e dedicata all’accoglienza di minori tra i 10 e i 14 anni affetti da patologie psichiatriche, organizza il convegno “La cura del legame”.
L’evento, patrocinato dal Comune di Noventa Vicentina, intende promuovere una riflessione condivisa sull’importanza delle relazioni nei percorsi di cura dei minori inseriti nei contesti residenziali.
Programma
Ore 8:30 Registrazione partecipanti
Ore 9.00 Saluto Autorità
Mattino – Moderatore: E. Finotti
9.30 Mettere in comune il dolore per conquistare un'identità autonoma – Prof. Gustavo Pietropolli Charmet
10.30 La cura del legame in comunità terapeutica per minori – Maurizio Brighenti
11.00 Pausa caffè
11.15 Il neuropsichiatra infantile in CTRP: ruolo, metodo, strumenti d’intervento – S. Cagdas
11.40 La cura del legame e modello organizzativo – D. Mariotto
12.10 Comunità terapeutica e inclusione sociale – M. Gini
12.25 La famiglia e la comunità – M. Peruffo
12.45 Discussione
13.15 Pausa pranzo
Pomeriggio – Moderatore: M. Brighenti
14.15 Saluti Autorità: Dott.ssa N. Morbioli – Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza
14.30 La scuola che si prende cura – Dott.ssa R. De Grandi, Prof.ssa Barbara Satin
La comunità terapeutica a scuola – Dott.ssa E. Isatto
15.00 – 17.30 L’intervento terapeutico in comunità
Ruolo Operatore Socio-Sanitario: M. Montagna
Ruolo Educatore e Tecnico della riabilitazione psichiatrica, figura del tutor: M. Gini – V. Bassan
Caso Clinico: B. Polonio
Gruppo di comunità: C. Andriolo
Abc Emozioni: G. Dalla Benetta
Life Skill: S. Sandonà – B. Polonio
Gruppo delle storie sociali: V. Bassan
Cineforum: G. Pandini
Creativatro: G. Munari
17.30 Discussione e chiusura congresso
Relatori
Professor Gustavo Pietropolli Charmet – Psichiatra e psicoterapeuta dell’adolescenza, già Docente di Psicologia Dinamica presso l’Università Statale di Milano e presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e già Primario dei servizi psichiatrici di Milano. Socio e co-fondatore con Franco Fornari dell’Istituto Minotauro di Milano e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Adolescente e del Giovane Adulto Minotauro di Milano. Responsabile Scientifico del Consultorio Gratuito per adolescenti e genitori della Cooperativa Sociale Minotauro di Milano. Presidente Onorario dell’Associazione CAF Onlus di Milano. Autore di numerosi saggi e pubblicazioni scientifiche sull’adolescenza, tra cui il libro di recente pubblicazione Adolescenti misteriosi (Mimesis, Milano, 2024), Gioventù rubata (Rizzoli, 2022), Il motore del mondo. Come sono cambiati i sentimenti (Solferino, 2020), Le ragazze sono cambiate (Franco Angeli, 2019), L’insostenibile bisogno di ammirazione (Laterza, 2018), La fatica di diventare grandi (Einaudi, 2014), Narciso innamorato (Rizzoli, 2014), La paura di essere brutti (Raffaello Cortina, 2013), Cosa farò da grande? (Laterza, 2012), La vocazione psicoterapeutica (Franco Angeli, 2011), Psicoterapia evolutiva dell'adolescente (Franco Angeli, 2010), Fragile e spavaldo (Laterza, 2009), Uccidersi (Raffaello Cortina, 2009).
Dott. Maurizio Brighenti – Medico Chirurgo, Specializzato in Neuropsichiatria Infantile e Psicoterapeuta. Già Direttore del Dipartimento di NPI e Fondatore del Centro Autismo di Verona. Direttore Scientifico GISA (Gruppo Italiano Studi Autismo), Centro Medico Psicologico Lonato/Desenzano del Garda (BS) e Centro Diagnosi Cura Età Evolutiva ed Adolescenza (Verona). Direttore Scientifico Associazione Luna (BS) e Fondazione “Noi nel futuro” (VR), Responsabile Clinico della Comunità Terapeutica per Minori Villa Arnaldi (VI).
Dott.ssa Elena Finotti – Medico Chirurgo, Specializzata in Neuropsichiatria Infantile. Direttore UOC di Neuropsichiatria Infantile AULSS8 Berica, Vicenza. Dottore di ricerca in medicina del sonno, Analista del Comportamento e Terapista ESDM certificato.
Comitato Scientifico: Dott. Maurizio Brighenti, Dott.ssa Erika Isatto, Dott.ssa Renata De Grandi.
La cittadinanza è invitata a partecipare.