La bibliografia di questo mese è dedicata ad un tema molto caro, specialmente agli italiani: la cucina. Ormai lontano dall'essere un semplice bisogno per sopravvivere, il cibo è da sempre (ma soprattutto oggi) considerato un piacere che si estende nel suo perfezionamento ad una vera e propria forma d'arte, quella culinaria. Con millenni di storia ed evoluzione, fortemente legata alla cultura identitaria di un popolo, la cucina offre testi canonici di tecnica, ricettari chef d'eccezione e una varietà di suggerimenti per tutti i gusti e orientamenti dietetici.
Riportiamo in seguito una selezione di titoli della biblioteca:
Artusi, Pellegrino - La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Montanari, Massimo - Il cibo come cultura
Apicio - Antica cucina romana
Messeri, Luisanna - Una famiglia in cucina, la mia
Fabiani, Sonia - Cucinare stanca. Manuale pratico per incapacy
Cracco, Carlo - E' nato prima l'uovo o la farina?
Meyer, Ira L. - Disney. Ricette da fiaba
Massari, Iginio - Il lato dolce
Baroni, Luciana; Berto, Alberto - Il piatto sostenibile
Wong, Cecily; Thuras, Dylan - Food Obscura. Guida alle meraviglie gastronomiche del mondo