Seguici su
Cerca
Giugno 2023 - Alla (ri)scoperta di Venezia
Descrizione

La bibliografia di questo mese è dedicata a Venezia, città ricca di storia che affascina tutto il mondo per la sua bellezza e unicità. Capoluogo di Regione e punto di riferimento a cui risalgono le radici culturali del nostro territorio, Venezia offre moltissimi spunti di riflessione e materiale di studio, dallo splendore della Serenissima Repubblica fino alla sua successiva decadenza, passando per le sue moltissime influenze artistiche, letterarie e scientifiche che arrivano fino ai giorni nostri.

Riportiamo in seguito una selezione di titoli della biblioteca:

Marzo Magno, Alessandro - Venezia. Una storia di mare e di terra (2022)

Romanelli, Giandomenico - Venezia Ottocento. L'archittettura. L'urbanistica (1988)

Laini, Marinella - Vita musicale a venezia durante la Repubblica. Istituzioni e mecenatismo (1993)

Fondazione Musei Civici di Venezia - Venezia si difende 1915-1918 (2014)

Branca Vittore - La sapienza civile (1997)

Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - cultura, e scienze e tecniche della Venezia del Cinquecento (1987)

Imhaus, Brunehilde - Le minoranze orientali a Venezia 1300-1500 (1997)

Salvalaggio, Nantas - Signora dell'acqua. Splendori e infamie della Repubblica di Venezia (1997)

Scandaletti, Paolo - Venezia è caduta (1997)

Semenzato, Camillo - Venezia ieri Veneto oggi (1998)
Pagina aggiornata il 04/03/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri