La bibliografia di questo mese è dedicata ad un genere che continua a crescere in qualità e popolarità a livello planetario: la graphic novel. In molti si chiederanno quale sia la differenza con quelli che più generalmente vengono chiamati “fumetti”. Innanzitutto la graphic novel ha una storia con un inizio e una fine, mentre molto spesso si fa riferimento a fumetti per indicare delle serie ad uscita periodica con un arco narrativo a puntate. Oltre a questa prima differenza spesso le graphic novels si identificano per tematiche più “adulte” e strutture narrative complesse adatte ad un pubblico più maturo.
Diventate ormai parte integrante della pop- culture le graphic novels spaziano tra quasi tutti i generi e possono contare su autori ed artisti di altissimo livello. Moltissimi di questi albi, riconosciuti internazionalmente come vera e propria letteratura, hanno ispirato numerosi film, serie tv e animate di grande successo.
Di seguito una selezione della biblioteca:
Youers, Rio; Sampson, Alison - Sleeping beauties (basato sul romanzo di Stephen e Owen King)
Moore, Alan; Gibbons, Dave - Watchmen
Martini, Bruna - Roots. Radici
Bruno, Andrea - Cinema Zenit
Whittingham, Zane; Jones, Ryan - Olocausto
Garagnani, Sara - Mor. Storia per le mie madri
Lovecraft, H.P.; Breccia, Alberto - I miti di Cthulhu
JMoore, Alan, Lloyd, David - V per Vendetta