Seguici su
Cerca
Aprile 2024 - Nel segno del giallo
Descrizione

La bibliografia di questo mese è dedicata ad uno dei generi più amati della letteratura: il giallo. Nel nostro paese viene usata la definizione di “giallo” per indicare libri polizieschi deriva dalla collana Il Giallo Mondadori pubblicata dalla Arnoldo Mondadori a partire dal 1929 e caratterizzata da copertine di colore giallo. Gli elementi principali del genere sono un delitto, molti sospettati, un investigatore e un colpevole su cui nessuno (o quasi) avrebbe puntato il dito. Regina indiscussa del genere fu l’autrice inglese Agatha Christie, con i suoi celebri investigatori Hercule Poirot e Miss Marple, ma è letteratura talmente diffusa da aver prodotto storie un po’ in tutto il mondo. Il “giallo” ha visto negli anni molte evoluzioni che hanno portato a generi affiliati come il noir, il thriller e parte dell’horror. Innumerevoli sono state anche le trasposizioni cinematografiche delle più iconiche avventure investigative che ne hanno ulteriormente consolidato il ruolo all’interno della cultura pop.

Di seguito una selezione della biblioteca:

Camilleri, Andrea - Il cane di terracotta

Poe, Edgar Allan - Gli omicidi della Rue Morgue

Hannah, Sophie - Tre stanze per un delitto

Christie, Agatha - Il mondo di Hercule Poirot

Christie, Agatha - C’è un cadavere in biblioteca

Simenon, Georges - Il cane giallo

Stout, Rex - La guardia al toro

Wallce, Edgar - Il mistero degli smeraldi

fletcher, Jessica; Bain, Donald - La Signora in Giallo. Ospite inatteso a Cabot Cove

Doyle, Arthur Conan - Sherlock Holmes. La maledizione dei Baskerville

Pagina aggiornata il 25/07/2024 17:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri