Seguici su
Cerca
Luglio 2024 - Vincitori del Premio Strega
Descrizione

La proposta bibliografica del mese è dedicata ai vincitori del premio che probabilmente più di tutti ha contribuito alla storia della letteratura del nostro Paese: il Premio Strega. Istituito a Roma nel 1947, il Premio prende il nome dal Liquore Strega, di cui il proprietario della casa di produzione Guido Alberti, assieme alla scrittrice Maria Bellonci, è stato fondatore. A seguire il primo premio assegnato nel 1947 da Ennio Flaiano con il libro Tempo di uccidere, tra i vincitori ci sono stati autori del calibro di Cesare Pavese, Alberto Moravia, Giovanni Comisso, Giorgio Bassani, Elsa Morante, Dino Buzzati e Natalia Ginzburg solo per citarne alcuni. La bibliografia proposta si concentra sugli ultimi anni del Premio Strega, focalizzando l’attenzione su alcuni dei vincitori che negli ultimi quindici anni hanno dato risalto alla letteratura italiana “d’autore”, come Sandro Veronesi, Paolo Cognetti e Antonio Scurati.

Di seguito una selezione della biblioteca:

Desiati Mario – Spatriati (2022)

Trevi Emanuele – Due vite (2021)

Veronesi Sandro – Il colibrì (2020)

Scurati Antonio – M. Il figlio del secolo (2019)

Janeczek, Helena – La ragazza con la leica (2018)

Cognetti Paolo – Le otto montagne (2017)

Lagioia Nicola – La ferocia (2015)

Piccolo Francesco – Il desiderio di essere come tutti (2014)

Nesi Edoardo – Storia della mia gente (2011)

Pennacchi Antonio – Canale Mussolini (2010)

Pagina aggiornata il 01/07/2024 11:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri