In occasione della ricorrenza di Halloween, la proposta bibliografica del mese riporta alla luce classici e non della letteratura gotica. Il gotico letterario è un genere nato nel ‘700 che ha visto il suo periodo d’oro fino alla fine del 1800, con indimenticabili capolavori come Frankenstein di Mary Shelley, la cui genesi è ormai diventata leggenda, e Dracula, prodotto dalla fantasia dello scrittore irlandese Bram Stoker. L’immaginario collettivo legato a creature oscure e lugubri atmosfere nebbiose è stato poi in seguito consacrato anche da famosissime pellicole cinematografiche del calibro di Nosferatu di Murnau e Dracula di Browning e Freund. Con il passare del tempo l’ambientazione e le tematiche gotiche hanno continuato ad ispirare romanzieri e registi che, seppur reinventando e presentando elementi che si discostano dal classico, sono riusciti a riproporre i pilastri portanti del genere in una chiave più moderna (anche se non sempre con ottimi risultati).
Di seguito una selezione della biblioteca:
alpole, Horace - Il castello di Otranto (1764)
Radcliffe, Ann - I misteri di Udolpho (1794)
Lewis, Matthew Gregoty; Artaud Antonin - Il monaco (1796)
Shelley, Mary - Frankenstein (1818)
Stoker, Bram - Dracula (1897)
Poe, Edgar Allan Poe - Obscura. Tutti i racconti (2018)
Avati, Pupi - Il signor diavolo (2018)
Lee, Vernon - Presenze (2023)
Moreno-Garcia, Silvia - Mexican gothic (2020)
Kohda, Claire - Cronache della mia fame (2022)