Un genere musicale amato da molti e considerato un po’ “ostico” da altri: la musica classica. Ma che cosa si intende realmente per “musica classica”? Nell’immaginario collettivo questa corrisponde alla musica suonata da orchestre più o meno grandi e spesso definita “musica colta”. In realtà la vera e propria musica classica si riferirebbe solamente al periodo che va indicativamente dal 1750 (anno della morte di J. S. Bach) al 1830 (inizio dell’epoca musicale romantica). Nonostante questa precisazione, per la maggior parte del pubblico la musica classica iniziata con la musica orchestrale del periodo barocco... non è ancora finita! Questo perché nonostante il repertorio “classico” continui ad essere legato ai grandi nomi dell’epoca barocca (come Bach, Handel, Vivaldi), classica (come Mozart, Hayden, Schubert) e romantica (come Beethoven, Berlioz e Wagner), in realtà la musica orchestrale colta continua ad avere compositori contemporanei e a produrre nuove opere. Vi siete mai chiesti come è nata la musica classica, qual è la storia dei suoi protagonisti, come funziona un’orchestra o qual è il ruolo del direttore d’orchestra? A questi quesiti e a molto altro, cerca di rispondere la bibliografia di questo mese.
Di seguito una selezione della biblioteca:
Solomon, Maynard - Beethoven. La vita, l’opera il romanzo familiare
Formichetti, Gianfranco - Vita di Antonio Vivaldi
Solomon, Maynard - Mozart (2 volumi)
Nicastro, Aldo - Petr Il’ic Cajkovskij
Zaccagnini, Guido - Una storia dilettevole della musica
Venezi, Beatrice - L’ora di musica
Campogrande, Nicola - Viaggio al centro dell’orchestra
Campogrande, Nicola - Capire la musica classica ragionando da compositori
Murakami, Haruki; Ozawa, Seiji - Assolutamente musica
Napoli, Ettore (a cura di) - Guida alla musica sinfonica