La proposta bibliografica del mese si concentra sull’antica Roma e la sua storia raccontata attraverso romanzi storici che, in maniera più o meno fedele, ne hanno narrato gli eventi. I romani dell’antichità sono stati spesso fonte d’ispirazione non solo per autori italiani, come il famoso Valerio Massimo Manfredi, ma anche per molti scrittori internazionali, portando ad una produzione sull’argomento molto ampia. In queste storie capita spesso che il protagonista sia una personaggio creato di sana pianta e calato nel contesto dell’epoca al fine di raccontarne gli eventi da un punto di vista personale che dia ampia libertà all’autore; in altri casi, invece, il protagonista può essere proprio uno dei nomi più celebri della storia romana, come ad esempio Giulio Cesare nel romanzo Roma sono io di Posteguillo, dove la creatività narrativa deve rimanere fedele il più possibile agli avvenimenti della cronaca storica legata al personaggio. Non solo la letteratura, ma anche il cinema e la televisione hanno prodotto opere basate sulla storia dell’Impero ormai diventate iconiche come Il Gladiatore di Ridley Scott e la serie tv Roma, frutto di una collaborazione tra l’HBO e la BBC tra il 2005 e il 2007.
Di seguito una selezione della biblioteca:
Harris, Robert - Conspirata
Gravina, Matteo - L’incubo di Roma
Fabbri, Roberto - Roma in fiamme
McCullough, Colleen - Cleopatra
Scarrow, Simon- Nel nome di Roma
Sidebottom, Harry - Tempo di guerra
Russell, Gordon - La congiura di Pompei
Frediani, Andrea; Lugli Massimo - Lo chiamavano gladiatore
Manfredi, Valerio Massimo - Quaranta giorni
Posteguillo, Santiago - Roma sono io