Seguici su
Cerca

Carta d'identità elettronica

Servizio Attivo
L'Anagrafe provvede al procedimento finalizzato all'emissione della Carta d'Identità Elettronica per i cittadini sprovvisti del documento o con documento scaduto o in scadenza.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini residenti nel Comune. Gli iscritti AIRE non possono richiedere al Comune l'emissione della CIE, per la quale devono rivolgersi al Consolato competente. Non è necessario richiedere una nuova Carta d'Identità a seguito di cambio di indirizzo o di residenza.

Descrizione

L'Anagrafe provvede al procedimento finalizzato all'emissione della Carta d'Identità Elettronica per i cittadini sprovvisti del documento o con documento scaduto o in scadenza.

Come fare


Il rilascio della CIE avviene previo appuntamento da richiedere utilizzando il servizio di prenotazione on line disponibile sulla pagina principale del sito istituzionale, e comunque accessibile cliccando in basso sul link alla voce ACCEDI AL SERVIZIO. 
Per prenotare l'appuntamento, selezionare la voce ANAGRAFE: RILASCIO CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA e cliccare su AVANTI.
A seguire, scegliere la data e l'orario tra le disponibilità presenti in calendario, e compilare la richiesta dopo avere attentamente letto le note informative.
Per richieste relative a minori o persone diverse da chi sta compilando la richiesta devono essere inseriti i dati (nome, cognome etc.) relativi al soggetto interessato. Effettuare una distinta richiesta di appuntamento per ogni persona per la quale si richiede l'emissione della CIE.


Cosa serve

Il cittadino deve presentarsi all'appuntamento con la seguente documentazione:

  1. la precedente carta d'identità o, in mancanza, la patente o altro valido documento di riconoscimento, o con la presenza di 2 testimoni maggiorenni che dichiarino di conoscere l'interessato;
  2. in caso di furto o smarrimento, la denuncia di smarrimento;
  3. la tessera sanitaria;
  4. una fototessera recente su sfondo bianco e senza occhiali; 
  5. per i cittadini stranieri, il passaporto.
Per i minori di 18 anni è richiesta la presenza di entrambi i genitori, che dovranno sottoscrivere l’assenso per l’espatrio del minore; in alternativa, è possibile la presentazione di un solo genitore munito del modulo per l'assenso all'espatrio compilato e sottoscritto dal genitore assente, corredato dalla copia del documento d'identità (modulo scaricabile cliccando sull'apposito allegato in basso).

Cosa si ottiene

Effettuata la procedura di emissione, viene rilasciato al cittadino un documento sostitutivo valido a tutti gli effetti come documento di riconoscimento fino al ricevimento della CIE. Quest'ultima viene stampata dalla Zecca dello Stato e spedita, di regola entro 7 giorni lavorativi, presso l'abitazione o altro indirizzo scelto dal richiedente, o in alternativa in Comune su eventuale richiesta.

Tempi e scadenze

L'emissione della CIE può essere richiesta a partire da 6 mesi prima della scadenza del documento già in possesso.
Visto l'elevato numero di richieste si invita a prenotare l'appuntamento con congruo anticipo rispetto alla scadenza del documento posseduto, tenendo conto, in particolare in caso di viaggio, che dopo la procedura di emissione effettuata alla data dell'appuntamento la spedizione della CIE avviene di regola entro 7 giorni lavorativi. Il Comune non ha alcuna competenza sulla procedura di spedizione e non risponde di eventuali ritardi.

Quanto costa

Il costo di emissione della CIE è di € 22,00. E’ possibile pagare direttamente allo sportello con bancomat/carta di credito, in contanti oppure richiedere l'emissione dell'avviso di pagamento PAGOPA tramite email all'ufficio (demografici@comune.noventa-vicentina.vi.it). 

Riferimenti Normativi

Normativa vigente in materia di emissione dalla carta d'identità.

Riferimenti Normativi Locali

Normativa vigente in materia di emissione dalla carta d'identità.

Condizioni di servizio

L'accesso al servizio è condizionato alla scadenza, al deterioramento, al furto o allo smarrimento del documento posseduto, salvo prima emissione.

Documenti e Allegati

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 10/04/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri